mercoledì 29 gennaio 2014

lunedì 27 gennaio 2014

Nuove puntate di Anima d'Autore 2014 su IcaroTV e Youtube

Puntate precedenti qui

Grazie a IcaroTV, alle “anime” che hanno condiviso con noi emozioni artistiche e letterarie, grazie alla grande conduttrice SImona Mulazzani e a tutti i tecnici, in particolare a Mirco Tenti e Stefano Sammaritani

Guido Passini

Elvis Spadoni

Laura Borghesi

Enrica Musio

Caterina Camporesi

Roberto Borghesi

Elena Bellocco


venerdì 24 gennaio 2014

Give me a small line of verse from time to time: Gianni Criveller su Etty Hillesum

Versione in Inglese pubblicata (con alcune modifiche) su Sunday Examiner di Hong Kong del saggio di Gianni Criveller su Etty Hillesum inserito in Chi scrive ha fede? 

The inner transformation of Etty Hillesum

by Gianni Criveller


Etty Hillesum, a young Jewish woman from Amsterdam, who was killed on 30 November 1943 in Auschwitz, has left behind her a diary and letters that are capturing an increasing number of readers worldwide.
Many emphasise words or phrases that are particularly significant for them, or they open a page at random, to find words that give light or comfort. She herself, in crucial moments, used to do the same with the bible.

Life is really beautiful

In the first pages of the diary, Etty natters her inner confusion. She searches for emotional security in men and clutches at Julius Spier, founder of psychochirology (psychological counseling based on hand analysis) and her therapist; she falls in love with him and becomes his lover.
She reads a lot—Jung, Dostoevsky (especially The Idiot) and Rainer Maria Rilke, the most beloved German poet. She also reads the bible and she especially mentions the psalms, the gospels and St. Paul. She knows other Christian authors, including St. Augustine and St. Francis.
From the window of her room she looks at the night sky, at the horizon and the flowers. She lives in an alternative world to the Nazi madness. Experiencing other realities is the conscientious objection by Etty against the barbarism that surrounds her:
In all this chaos and misery I follow my own rhythm, so much so that at any given moment between typing letters I can immerse myself in the things that matter to me. It is not that I am cutting myself off from all the suffering around me, nor is it a dulling of the senses. I take everything in and store it away, but I go my own way (191).
There is a tree that looks at her, a silent witness of a stupefying transformation we are going to describe in this paper:
The tree is still there, the tree that could write my life story. But it is no longer the same tree, or is it I who am no longer the same? (198).
Her inner world is nourished by the beauty of nature (the tree, the red-pink cyclamen, the roses), by her favorite authors, her poetry and her writing. Etty professes a faith that is particularly disconcerting in the beauty of life:
If I should survive and keep saying, ‘Life is beautiful and meaningful,’ then they will have to believe me! If all this suffering does not help us to broaden our horizon, to attain a greater humanity by shedding all trifling and irrelevant issues, then it will all have been for nothing (191).
This morning I said to Jopie, ‘It still all comes down to the same thing: life is beautiful. And I believe in God. And I want to be there right in the thick of what people call ‘horror’ and still be able to say: life is beautiful’ (226).
The same impressive statement is reiterated in the deportation camp of Westerbork (Holland), where Jews were herded before being deported to Auschwitz:
The misery that is here is quite terrible; and yet, late at night when the day has slunk away into the depths behind me, I often walk with a spring in my step along the barbed wire. And then time and again, it soars straight from my heart—I can’t help it, that’s just the way it is, like some elementary force—the feeling that life is glorious and wonderful (294).
On 2 September 1943, three months before her death, Etty wrote her last letter:
How terribly young we were only a year ago on this heath, Maria! Now we’ve grown a little older. We hardly realised it ourselves: we have been marked by suffering for a whole lifetime. And yet life in its unfathomable depths is so wonderfully good, Maria—I have to come to that time and again (358-359).

You taught me to speak the name of God

The diary begins (9 March 1941) when Etty meets the love of her life, Julius Spier. It was exactly the irregular affair with Spier, who was separated from his wife, but with a girlfriend in London, which marked a radical turning point in the life of the lost girl from Amsterdam.
Etty loved very much “the man she shall always long for” (174-175); and affirmed that “out of my love for him I must draw strength and love to everyone who needs it” (167).
Etty was a woman sexually liberated and even reckless. She had to co-opt her inner forces “to fight against my appetite for adventure and my far-reaching erotic curiosity” (17) and emotionally free herself from her master and lover.
“God knows how ‘terribly’ I have become ‘used’ to him,” she wrote on 7 July 1942 (167).
Only two months later, sitting at the side of Spier’s corpse (who died on the very same day he was to be deported to Westerbork), she realised that such a titanic process of emotional emancipation was fully accomplished.
On 16 September 1942, Etty, she writes:
I am not really sad, am I? I would like to fold my hands and say: Friends, I am happy and grateful, and I find life very beautiful and meaningful. Yes, even as I stand here by my dead companion, one who died much too soon, and just when I may be deported to some unknown destination. And yet, God, I am grateful for everything (203).
It was the love affair with Julius Spier that gave Etty the emotional toll and language that allowed her to meet and talk to God (we shall return to this surprising outcome of the inner experience of Etty):
You taught me to speak the name of God without embarrassment. You were the mediator between God and me, and now that you, the mediator, have gone, and my path leads straight to God. And I shall be the mediator for any other soul I can reach (200).

I feel the need to be a little voice

Spier asked Etty to write a diary for therapeutic purposes. The transformation that writing caused in Etty was radical indeed, disclosing to her a moral and historical mission. On 6 August 1941, a few months after beginning her diary, Etty expressed the awareness of the need to write and the enormous effort that this exercise required:
I want to become the chronicler of the things that are happening now (...) Oh yes, a chronicler (…) I have stopped crying. But my head still throbs. It is sheer hell here. I would have to be quite a writer to describe it properly (…) I am sometimes so distracted by all the appalling happenings round me that it’s far from easy to find the way back to myself. And yet that’s what I must do. I mustn’t let myself be ground down by the misery outside (41).
Her diary, on 9 March 1941, begins with words of great uncertainty, hesitation and frustration.
The exercise of writing was an adversary that needed to be put under control:
Here goes, then. This is a painful and well-nigh insuperable step for me: yielding up so much that has been suppressed to a blank sheet of lined paper (...) Deep down something like a tightly wound ball of twine binds me relentlessly, and at times I am nothing more or less than a miserable, frightened creature, despite the clarity with which I can express myself (3).
Etty puts into practice the directive of her therapist in an excellent way: by writing she becomes aware of herself and of her talents:
The only fulfillment for me now is to lose myself in a piece of prose or in a poem with each word of which I have to wrestle (70).
Last night when I was walking home to mull over the latest news, I thought to myself: I could write a book… I hope I shall remember everything that happens to us so that one day I’ll be able to retell it all. It is so different from everything you read in books, altogether different. (...) I approach things like an artist and expect that later, when I feel the need to tell everything, I shall have what talent it takes to do so (168-169).
Time will come when writing would be really an agonising and excruciating exercise. Every Monday, from the camp of Westerbork, thousands of Jews were loaded into trains and deported to Auschwitz. The following scene is to take place at the deportation camp of Westerbork on the night of 23 August 1943. Etty is still in shock, and claims that narrating what has happened is impossible, as she still cannot believe what she has just seen:
There was a moment when I felt in all seriousness that after this night it would be a sin ever to laugh again. (…) I sank to my knees with the words that preside over human life: and God made man after His likeness. That passage spent a difficult morning with me. I have told you often enough that no words and images are adequate to describe nights like these. But still I must try to convey something of it for you. One always has that feeling here of being the ears and the eyes of a piece of Jewish history, but there is also the need sometimes to be a still, small voice (...).
But the babies, those tiny piercing screams of the babies, dragged from their cots in the middle of the night to be transported away. I have to put it all down quickly, in a muddle, because if I leave it until later I probably won’t be able to go on believing that it really happened. (...) “God Almighty, what are You doing to us?” The words just escape me (...).
A Russian woman asks me with her strange accent in the voice of a child that begs for forgiveness: “Surely God will be able to understand my doubts in a world like this, won’t He?” (…). I ask my companion: “Could one ever hope to convey to the outside world what has happened here today?” (…).
 My God, are the doors really being shut now? Yes, they are. Shut on the herded, densely packed mass of people inside. Through small openings at the top we can see heads and hands, hands that will wave to us later when the train leaves (...).
We know nothing of their fate. It is only a short while, perhaps before we find out, each one of us in his own time. For we are all marked down to share that fate, of that I have not a moment’s doubt (340-354).
Etty feels called to be the “thinking heart of the barracks” (199, 225) and “a balm for all wounds” (231). Writing is not only for expressing herself, but for being transformed, and finally for becoming herself in her fullness:
Oh God, the last one and a half years! And the last two months, which were a whole life in themselves. But have I not had hours of which I could said: “This one hour is like a whole life, and if I should suddenly die, it would still have been worth it?” And there have been many such hours (199).

There is in me a little piece of God that grows into poetry

To accomplish the task of writing what seems impossible, she needs to continuously access her extraordinary inner resources:
Oh God, I thank you for having created me as I am. I thank you for the sense of fulfillment I sometimes have; that fulfillment that is after all nothing but being filled with you. I promise you to strive my whole life long for beauty and harmony and also humility and true love, whispers of which I hear inside me during my best moments (73-74).
Through me course wide rivers and in me rise tall mountains. And beyond the thickets of my agitation and confusion there stretch the wide plains of my peace and surrender. All landscapes are within me. And there is room for everything. The earth is in me, and the sky. And I well know that something like hell can also be in one, though I no longer experience it in myself, but I can still feel it in others with great intensity (The Letters and Diaries, 546).
Etty encounters God by the way of writing; and the experience of God is again transformed in new writing, or rather in poetry:
Why did You not make me a poet, oh God? But perhaps You did, and so I shall wait patiently until the words have grown inside me, the words that proclaim how good and how beautiful it is to live in Your world, oh God, despite everything we human beings do to one another (199).
The writing is transformed: it becomes a practice of caring for self; a spiritual practice and a dedication to others. And, inevitably, it becomes poetry.
If I have one duty in these times, it is to bear witness. I think I have learned to take it all in, to read life in one long stretch. And in my youthful arrogance I am often sure that I can remember every least thing I see and that I shall be able to relate it all one day. Still, I must try to put it down now (219).
There is no hidden poet in me, just a little piece of God that might grow into poetry. And a camp needs a poet, one who experiences life there, even there, as a bard is able to sing about it (225).
From Westerbork, Etty writes letters poignant and dramatic to the extreme:
With sudden inspiration I said: “One ought to write a chronicle of Westerbork.” An older man to my left—also eating red cabbage—answered: “Yes, but to do that you’d have to be a great poet.” He is right, it would take great poet. Little journalistic pieces won’t do. The whole of Europe is gradually being turned into one big prison camp (243).

Dear God, I shall help You, as You cannot help us

Writing is the place where Etty meets, talks, defends and stays with God:
Dear God, these are anxious times. Tonight for the first time I lay in the dark with burning eyes as scene after scene of human suffering passed before me. I shall promise you one thing, God, just one very small thing: I shall never burden my today with cares about my tomorrow.
Each day is sufficient unto itself. I shall try to help You, God, to stop my strength ebbing away. But one thing is becoming increasingly clear to me: that you cannot help us, that we must help you to help ourselves. And this is all we can manage these days, and also all that really matters: that we safeguard a little piece of You, God, in ourselves. And perhaps in other as well.
Alas, there doesn't seem to be much You Yourself can do about our circumstances, about our lives. Neither do I hold You responsible. You cannot help us but we must help You and defend Your dwelling place inside us to the last (...). I am beginning to feel a little more peaceful, God, thanks to this conversation with you.
I shall have many more conversations with you. You are sure to go through lean times with me now and then, when my faith weakens a little, but believe me, I shall always labor for You and remain faithful to You and I shall never drive You from my presence. (178)
The singular purpose of helping God has become the mission of Etty in the world. This concept has become a peculiar characteristic of her life vision, and it is spelled out quite clearly and frequently in her diary:
I don’t fool myself about the real state of affairs, and I’ve even dropped the pretension that I’m out to help others. I shall merely try to help God as best I can, and if I succeed in doing that, then I shall be of use to others as well. But I mustn’t have heroic illusions about that either (174).
Etty sees herself as a missionary who passes the national boundaries, a prophet that speaks with a soft yet eloquent voice, made credible by her capacity for compassion:
One day, I would love to travel through all the world, oh God; I feel drawn right across all frontiers and feel a bound with all your warring creatures. And I would like to proclaim that bond in a small, still voice but also compellingly and without pause. But first I must be present on every battlefront and at the center of all human suffering, and then I will have the right to speak, won’t I?
Every time is like a little heat wave, even after the most difficult moments: Life is really beautiful. (…) Give me a small line of verse from time to time, oh God, and if I cannot write it down for lack of paper or light, then let me address it softly in the evening to Your great Heaven. But please give me a small line of verse now and then. (A Life Interrupted, 214-215)

The girl who could not kneel

Etty experiences not being able not to pray. She finds herself suddenly kneeling, almost unwittingly, almost against her will. The kneeling girl’ is a progressively recurring expression in her diary.
Still a lot of false shame to get rid of. And there is God. The girl who could not kneel but learned to do so on the rough coconut matting in an untidy bathroom. Such things are often more intimate even than sex. The story of the girl who gradually learned to kneel is something I would love to write in the fullest possible way (60-61).
Last night, shortly before going to bed, I suddenly went down on my knees… Almost automatically. Forced to the ground by something stronger than myself. Some time ago I said to myself, “I am a kneeler in training.” I was still embarrassed by this act, as intimate as gestures of love that cannot be put into words… you need courage to put that into words, except by a poet. (…)
“I sometimes have the feeling that God is right inside me”. (...) This phrase has been ringing in my hear for several weeks: you need courage to put that into words. The courage to speak God’s name (74).
As I walked down those overcrowded corridors today, I suddenly felt the urge to kneel down right there, on the stone floor, among all those people. The only adequate gesture left to us in these times: kneeling down before You. Each day I learn something new about people and realise more and more that the only strength comes, not from others, ‘but from within’ (188).
Sometimes, when I least expect it, someone suddenly kneels down in some corner in my being. When I’m out walking or just talking to people. And that someone, the one who kneels down, is myself (203).
What a strange story really is, my story: the girl who could not kneel. Or its variation: the girl who learned to pray (228).
By kneeling, Etty feels in the arms of God, and therefore she does not feel the need to escape the tragedy that has befallen on her people:
Many accuse me of indifference and passivity when I refuse to go into hiding; they say that I have given up. They say everyone who can must try to stay out of their clutches, its our bounden duty to try. But that argument is specious. For while everyone tries to save himself, vast numbers are nevertheless disappearing. And the funny thing is that I don’t feel I’m in their clutches anyway, whether I stay here, or I am sent away. (...)
I don’t feel in anybody’s clutches; I feel safe in God’s arms, to put it rhetorically, and no matter I am sitting at this beloved old desk now, or in a bare room in the Jewish district, or perhaps in a labor camp under the SS guards, in a month’s time, I shall always feel safe in God’s arm (176).
Being with God is the source of an exceptional psychological and emotional strength, so necessary to overcoming the horror she witnesses everyday:
Had all of this happened to me only a year ago, I should certainly have collapsed within three days, committed suicide, or pretended to a false kind of cheerfulness. But now I am filled with such equanimity, endurance, and calmness that I can see things very clearly and have an inkling of how they fit together. I don’t know what it is, but despite everything I am very well, dear God (The Letters and Diaries, 501).

If there were only one decent German

Julius Spier has introduced Etty not only to the experience of God, but also into the (then) unpopular notion that hatred should be won over by love. She narrates, in one of the earlier pages of her diary, a conversation with the master.
And when we came to the words, “If there were only one human being worthy of the name of 'man,' then we should be justified in believing in men and in humanity,” I threw my arms round him on a sudden impulse. It is the problem of our age: hatred of Germans poisons everyone's mind. "Let the bastards drown, the lot of them"—such sentiments have become part and parcel of our daily speech and sometimes make one feel that life these days has grown impossible.
Until suddenly, a few weeks ago, I had a liberating thought that surfaced in me like a hesitant, tender young blade of grass thrusting its way through a wilderness of weeds: if there were only one decent German, then he should be cherished despite that whole barbaric gang, and because of that one decent German it is wrong to pour hatred over an entire people.
That doesn't mean you have to be halfhearted; on the contrary, you must make a stand, wax indignant at times, try to get to the bottom of things. But indiscriminate hatred is the worst thing there is. It is a sickness of the soul. Hatred does not lie in my nature. If things were to come to such a pass that I began to hate people, then I would know that my soul was sick and I should have to look for a cure as quickly as possible (11)
The world falls apart, the persecution increases destroying her life, yet Etty remains convinced that the root of evil is inside of each one of us:
I see no other solution, I really see no other solution than to turn inward and to root out all the rottenness there. I no longer believe that we can change anything in the world until we have first changed ourselves. And that seems to me the only lesson to be learned from this war. That we must look into ourselves and nowhere else (84).
On 8 December 1942 Etty still proclaimed her belief in love over hatred, even after being at the concentration camp of Westerbork, a living hell made of mud and cold; sickness and overcrowding; noise and fear; misery and depression; violence and desperation.
Yes, it is true, our ultimate human values are being put to the test. (…) But rebellion born only when distress begins to affect one personally is no real rebellion and can never bear fruit. And the absence of hatred in no way implies the absence of moral indignation. I know that those who hate have good reason to do so. But why should we always have to choose the cheapest and easiest way?
It has been brought home forcibly to me here how every atom of hatred added to the world makes it an even more inhospitable place. And I also believe, childishly perhaps but stubbornly, that the earth will become more habitable again only through the love that the Jew Paul described to the citizens of Corinth in the thirteenth chapter of his first letter (255-256).
Klaas Smelik, the close friend to whom Etty gave her diary notebooks, disagrees. They have different opinions on many things, including on how to react to Nazi persecution. Here follow the description of their umpteenth clash:
Klaas, all I really wanted to say is this: we have so much work to do on ourselves that we shouldn't even be thinking of hating our so-called enemies. (…) And I repeat with the same old passion, although I am gradually beginning to think that I am being tiresome, "It is the only thing we can do, Klaas, I see no alternative, each of us must turn inward and destroy in himself all that he thinks he ought to destroy in others." And you, Klaas, dogged old class fighter that you have always been, dismayed and astonished at the same time, say, "But that-that is nothing but Christianity!" And I, amused by your confusion, retort quite coolly, "Yes, Christianity, and why ever not?” (212).
In fact, Etty was quite familiar; one might dare say even at ease with Christianity. She quotes St. Francis of Assisi’s best-known prayer in her diary at least twice: 
Oh, Master, let me not yearn so much To be consoled… but long to console; To be understood… but long to understand; To be loved… but long to love (The Letters and Diaries, 102).
Lord, make me less eager to be understood by others but make me understand them (227).

I want to share the fate of my people

By writing, knowing herself and conversing with God, Etty comes to experience an infinite compassion for the suffering of her people, to the point that she cannot subtract herself from sharing their fate.
Klaas Smelik recounts his last, dramatic and vain attempt to persuade Etty to go into hiding with him and save herself. An emotionally and physical quarrel took place between the two good friends and former lovers, narrated by Klaas as follows:
She wormed herself free and stood at a distance of about five feet from me. She looked at me very strangely and said: “You don’t understand me”. I replied: “No, I don’t understand what on earth you are up to. Why don’t you stay here, you fool!” Then she said: “I want to share the destiny of my people.” When she said that, I knew there was no hope. She would never come to us (Coetsier, 41).
Etty had made that dramatic determination already for some time, as reported in her diary on 10 July 1942:
Anyone who seeks to save himself must surely realise that if he does not go another must take his place. As if it really mattered which of us goes. Our is now a common destiny (172).
Only 16 months after starting her diary, Etty is ready to share to the ultimate the fate of her people. The insecure girl has turned into a 28-year-old woman who, voluntarily and in full awareness, chooses martyrdom:
People often get worked up when I say it doesn’t really matter whether I go or somebody else does, the main thing is that so many thousands have to go. It is not as if I want to fall into the arms of destruction with a resigned smile—far from it. I am only bowing to the inevitable, and even as I do so I am sustained by the certain knowledge that ultimately they cannot rob us of anything that matters. But I don’t think I would feel be happy if I were exempted from what so many others have to suffer.
They keep telling me that someone like me has a duty to go into hiding, because I have so many things to do in life, so much to give. But I know that whatever I may have to give to others, I can give it no matter where I am, here in the circle of my friends or over there, in a concentration camp.
And it is sheer arrogance to think oneself too good to share the fate of the masses. And if God Himself should feel that I still have a great deal to do, well then, I shall do it after I have suffered what all the others have to suffer” (177).
A determination reiterated in a letter to her friend Osias Kormann (4 November 1942):
I believe we can extract something positive from life under any circumstances, but we have the right to say that only if we do nothing to escape, even from the worst conditions. I often think we should shoulder our rucksacks, join others and go on deportation with them (Anna Brown, 68).
Etty accepts her fate, before history and before Europe, with lucid awareness and a sense of mission, a moral and historical mission that she has taken on herself. She is ready to offer herself in holocaust:
If we were to save only our bodies and nothing more from the camps all over the world, that would not be enough. (…) If we have nothing to offer a desolate postwar world but our bodies saved at any cost, if we fail to draw new meaning from the deep wells of our distress and despair, then it would not be enough (250).
Her self-giving, in solidarity with her people, is expressed in the last lines of her diary, with words exceptionally evocative:
I have broken my body like bread and shared it out among men. And why not, they were hungry and had gone without for so long (230).

The dark eyes with a gentle look

I conclude reporting a moving self-portrait by Etty. A passage that I find at the same time strikingly feminine and romantic; humorous and poignant:
How shall I really feel and act, I keep wondering, if I receive an order to leave in a week’s time? I wouldn’t tell a soul at first but retire in the quietest spot in the house, withdraw into myself and gather what strength to every corner of the body and soul. I would have my hair cut short and throw my lipstick away. I would try to finish reading the Rilke letter before the week was out. And I'd have a pair of trousers and a jacket made out of that heavy winter coat material I’ve got left over.
I would try to see my parents, of course, and do my best to reassure them, and every spare minute I would want to write to him, the man I shall always long for, I now know that for certain. Yes, when I think about having to leave him and never being able to know what is happening to him, I feel like as if I were dying already.
In a few days’ time I shall go to the dentist and have lots and lots of holes in my teeth filled. For that really would be bizarre: suffering from toothache out there! I shall try to get hold of a rucksack and pack only what is absolutely essential, though everything must be of good quality. I shall take a Bible along and that slim volume Letters to a Young Poet, and surely I’ll be able to find some corner for the Book of Hours.
I won’t take along any photograph of those I love; I’ll just take all the faces and familiar gestures I have collected and hang them along the walls of my inner space so that they will always be with me.
And these two hands will go along with me, their expressive fingers like strong young twigs. And these hands will keep protecting me in prayer, and will not leave me till the end. And these dark eyes will go with me, with their benign, gentle, questioning look (The Letters and Diaries, 486).

Bibliography

Numbers in parenthesis are referred to pages from the volume: ETTY HILLESUM, An Interrupted Life and Letters from Westerbork. Edited by Jan G. Gaarlandt, translated by Arnold J. Pomerans. (New York: Henry Holt and Company, 1996.) This is the edition at the base of most readership and studies on Etty Hillesum, although, unfortunately, the volume does not report her diary and letters in an integrated fashion.
When reporting passages not included in the earlier volume, I quote from the unabridged edition: ETTY HILLESUM, Etty: The Letters and Diaries of Etty Hillesum, 1941-1943. Edited by HYPERLINK "http://www.amazon.com/s/ref=ntt_athr_dp_sr_2?ie=UTF8&field-author=Klaas+A.+D.+Smelik&search-alias=books&text=Klaas+A.+D.+Smelik&sort=relevancerank"Klaas A. D. Smelik and translated by HYPERLINK "http://www.amazon.com/s/ref=ntt_athr_dp_sr_3?ie=UTF8&field-author=Arnold+J.+Pomerans&search-alias=books&text=Arnold+J.+Pomerans&sort=relevancerank"Arnold J. Pomerans. (Ottawa, Ontario: Novalis Saint Paul University—Wm. B. Eerdmans Publishing Company, 2002).

Occasionally Etty’s material from other secondary sources is quoted: MEINS G. S. COETSIER, Etty Hillesum and the Flow of Presence: A Voegelinian Analysis. (Kansas City: University of Missouri, 2008); ANNA J. BROWN, “The Language of the Incandescent Heart: Daniel Berrigan's and Etty Hillesum's Responses to a Culture of Death”. In (edited by) JAMES L. MARSH and ANNA BROWN, Faith, Resistance, and the Future. (New York: Fordham University Press, 2012).
Disturbed Life,  a monument in memory of Etty Hillesum, who died with a pen in her hand at Auschwitz, by Dutch artist, Arno Kramer. 

giovedì 23 gennaio 2014

Letteratura… con i piedi a Perugia 21-23 marzo 2014

Dal pomeriggio di venerdì 21 marzo ore 16.00 
al primo pomeriggio di domenica 23 marzo 2014
ha luogo a Perugia la kermesse


Letteratura… con i piedi


http://www.casamonteripido.it/cosavedere

Il tema della kermesse è volutamente giocoso (e francescanamente folle) ed è dedicato al tema del viaggio (virtuale o reale, magari anche con una punta di umorismo/comicità) e del pellegrinaggio (anche letterario), del paesaggio vissuto in modo slow…  ogni autore invitato lo declinerà come desidera: una testimonianza (anche di impegno sociale, politico e missionario), un reading poetico o narrativo, una mini performance, una relazione/saggio, un’opera d’arte, uno spettacolo musicale, una combinazione di tutto ciò. Lo spirito delle kermesse è quello dell’ascolto, della condivisione, della convivialità ed è richiesta la presenza per l’intera durata della kermesse. Ogni partecipante è libero di portare proprie opere, libri, cd, quadri, ecc. per vendite o scambi autogestiti o per donarli alle due biblioteche (di Monteripido e di S. Matteo degli Armeni). 
Il luogo di soggiorno è il convento di Monteripido www.casamonteripido.it (grazie a Carlo Pulsoni a Padre Luigi Giacometti, a Fra Massimo e a Maurizio) in Via Monteripido, 8 - 06125 Perugia (PG)


http://www.casamonteripido.it/dovesiamo

La kermesse è aperta a tutti gli uditori interessati. Le prenotazioni  vanno fatte direttamente in Foresteria a uno dei seguenti recapiti dando cortese comunicazione per conoscenza anche a info@faraeditore.it

Fra Massimo Monteripido casamonteripido@monteripido.it
tel. 075 42210
Il costo delle camere per le due notti di venerdì e sabato (comprensive di tassa di soggiorno) sono i seguenti:

Singola € 51,00
Doppia € 81,00 (40,50 a persona)
Tripla € 111,00 (37,00 a persona)


Altre notizie per gli interessatI: Lodi alle 7.15 (8.00 la Domenica), S. Messa 7.35; Vespri 19.15.


Gli incontri si svolgeranno nella vicina biblioteca di S. Matteo degli Armeni (grazie per l’accoglienza a Gabriele De Veris) Biblioteca San Matteo degli Armeni v. Monteripido 2 - 06125 Perugia, tel. 075 5773 560 bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

La colazione e i coffee break sono organizzati in Biblioteca dal Clan del gruppo Agesci Corciano 1 come autofinanziamento per le quote dei ragazzi che parteciperanno alla Route Nazionale ad agosto

La cena del venerdi 21 prevede un buffet a 7 € con taglieri freddi di salumi e formaggi locali, pane, focacce, insalate, dolci secchi e frutta. Il buffet è organizzato dalla associazione AltraUmbria, i fondi vanno per autofinanziamento e per sostenere il progetto Mochilabolivia, turismo sostenibile sul lago Titicaca.  

Tra le 20.30 e e 21.00 collegamento in videochat con
http://leiepoesia.cklab.it
  
http://www.umbriacronaca.it/2012/07/02/a-san-matteo-degli-armeni-il-centro-di-documentazione-su-pace-e-dialogo-interreligioso/

Per gli altri pasti abbiamo concordato gustosi menù completi (anche di acqua e vino) con l’Osteria Fiorucci al costo di € 14,00 cadauno, da pagarsi direttamente al ristoratore. Venerdì è prevista una cena a buffet in Bilblioteca al costo di € 8,00 circa.



Venerdì 21 marzo



16.00 Presentazione della kermesse  da parte di Carlo Pulsoni,  e Alessandro Ramberti e Gabriele De Veris, quest'ultimo è nato a Genova, e dopo aver vissuto a Savona si è trasferito a Perugia nei primi anni ’80. Qui si è laureato, ha svolto il servizio civile e ha sviluppato l’interesse per il pacifismo e la nonviolenza, collaborando all’organizzazione della marcia Perugia-Assisi; per una trentina d’anni è stato attivo nello scoutismo e in altre realtà del volontariato. Lavora in biblioteca dal 1995 (qui a San Matteo dal 2012, quando è stata aperta) ed è al termine del suo incarico di presidente regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche. Con la Biblioteca collabora anche Claudio Francescaglia, il quale ha insegnato storia e filosofia nei licei in Italia e all’estero: in particolare 5 anni a Buenos Aires e 2 anni a Madrid. Tornato in Italia ho insegnato presso il liceo classico Mariotti di Perugia per 15 anni prima di andare in pensione. Si è occupato per alcuni anni di politica in Umbria. Dal 2012 è presidente della Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, che ha come compito la diffusione del pensiero di Capitini (del quale ricordiamo anche l’opera poetica) in ordine ai valori che lo sostanziano: la pace, l’aggiunta religiosa, la nonviolenza, la non menzogna, la compresenza. 



16.15 Libero come un granello di sabbia nell'infinito Mario Campagnuolo  è un ingegnere edile che ha lavorato come Direttore di cantiere, poi d’Impresa e poi di Consorzi d’Imprese nel campo dell’Edilizia. Nel 1968 ha costruito, a pochi chilometri da Le Castella, il Villaggio Turistico della Valtur. Da 20 anni è giornalista pubblicista e ha pubblicato due libri: Come il mare e L’Opera dei Pupi: il primo nel 2010 e l’altro quest’anno. Scrive racconti e favole. È sposato da cinquant’anni con Annamaria e hanno quattro figli e sei nipoti. Ha partecipato alla kermesse avellanita del 2013 leggendo la favola Il teatrino di Fifì e Fofò e a quella sul tema “Ascolto per scrivere” a Le Castella (KR).


16.30 Viaggio a SamoaGabriella Bianchi è nata e vive a Perugia. Ha pubblicato sei volumi di poesie: L'etrusca prigioniera 1984, Canzoniere 1990, Giardino d'inverno 2005, Cartoline da Itaca 2005, Il paradiso degli esuli 2009, Il cielo di Itaca 2011. È presente in varie antologie nazionali. Ha vinto alcuni primi premi ed è stata inserita in Faraexcelsior 2013. Hanno parlato della sua poesia: Mario Luzi, Valerio Magrelli, Davide Rondoni, Maurizio Cucchi.  


16.45 Alcune trecce estoni – Paolo Ottaviani è nato a Norcia nel 1948. Ha pubblicato negli Annali dell’Università per Stranieri di Perugia saggi sul naturalismo filosofico italiano. Già direttore della Biblioteca Centrale di quella Università, ha fondato la rivista «Lettera dalla Biblioteca». In poesia ha pubblicato le raccolte Funambolo (Edizioni del Leone, Spinea, 1992) con prefazione di Maria Luisa Spaziani, Geminario (Edizioni del Leone, Spinea, 2007), Il felice giogo delle trecce (LietoColle, Faloppio, 2010), il quaderno d’arte diretto da Eugenio De Signoribus Trecce sparse (Fioroni, Fermo, 2012) e, unitamente a Walter Cremonte, Piccolo epistolario in versi (LietoColle, Faloppio, 2013). 


17.00 Cammino... cammino... cammino... (tre estati a piedi senza arrivare a Santiago di Compostela) Antonella Giacon scrive in poesia e prosa ed è formatrice in didattica della poesia e scrittura creativa. Tiene laboratori di scrittura narrativa e poesia con bambini e adulti. Ha appena ultimato un corso di scrittura creativa presso la sezione femminile dell'Istituto Circondariale di Capanne (Perugia) per l'associazione Tucep all'interno del progetto europeo W.R.I.T.E.R. Cammina appena possibile, con lentezza e piacere, come, dove  e quando può. Spesso le poesie le vengono incontro mentre cammina. 


17.15 Sotto le stelle della Galizia – Gaetano Troisi è nato a Tufo (AV) il 14 agosto 1936. Laureato in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano, ha svolto l’attività forense e nei ruoli dell’Avvocatura dell’INAIL. Continua l’esercizio della professione in Salerno (con il figlio Michele, nel campo civile e amministrativo). È iscritto al CAI da oltre 20 anni. Fa parte del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna – Accademia di Arte e Cultura Alpina. Fra le ultime pubblicazioni: Voci dalla Valle del Sabato. Come si fa a sopprimere un fiume (La “Zattera”, Avellino, 2006); Sotto le stelle della Galizia. Diario di un laico a Santiago de Compostela (Jaca Book, Milano, 2010); Dalla guerra in Africa ai reticolati nel Texas («Riscontri», XXXII, 1-2, Sabatia Editrice, Avellino, 2010); La Grande Muraglia nel porto di Salerno: come si sfregia una città (Controcorrente, Napoli, 2013).


17.30 Il battello della poesia: sulle onde del lago di OcridaSilvano Gallon, già dipendente del Ministero degli Esteri, vive la pensione tra il giardino e la poesia, continuando studi e ricerche sull’emigrazione italiana con la pubblicazione di numerosi saggi. Sito: www.silvanogallon.it


17.45 Océano de luz / Oceano di luce Gladys Basagoitia Dazza, biologa, è nata a Lima e risiede a Perugia. Premiata più volte in Perú, Brasile e Italia in concorsi nazionali e internazionali, è pubblicata in prestigiose antologie di poeti anche in Argentina, Messico, Nicaragua, Stati Uniti, Portogallo e Colombia. Fra le opere: La zarza ardiendo, Peces ebrios (Premio J.M. Arguedas, Lima, Perú, 1969), Otra vez sobre el viento, L’infinito amore, Donna Eros, Selva invisibile, Polifonia, Acquaforte (Targa del Parlamento Europeo, Premio Anguillara Sabazia 2004), Mujer Eros, Aguafuerte, Rêverie (Premio Nuove Scrittrici 2005), Il colore dei sogni (in FaraPoesia, 2005), La carne / El sueño (finalista al Premio Montano 2008), Danza Immobile (spagnolo a fronte come il precedente, Premio Città di Marineo 2011, Premio Minerva Etrusca, Perugia 2011), Finestra cosmica (Fara 2012), la silloge trilingue insieme alla poetessa Vera Lúcia de Oliveira Radici, innesti, diramazioni (Perugia 2010), Océano de luz / Oceano di luce (Fara 2013). Narrativa: Il sorriso del fiume, pubblicato poi da Fara in edizione ampliata come Il fiume senza foce (Premio Città di Salò 2009, Premio Prata P.U. 2009, Premio Anguillara Sabazia 2010). Ha tradotto poeti dall’italiano allo spagnolo e viceversa, soprattutto donne. Ha curato e tradotto Donna Carta di Musica (Centro Documentazione “Donne del mondo”, Perugia, 2005). Nel web: farapoesia, veraluciadeoliveira, donnemondo, casadellapoesia, filidaquilone e altrove.


18.00 Costruire l’Europa camminando Carlo Pulsoni ha studiato Filologia Romanza a Roma, presso l’Università “La Sapienza”, laureandosi con Aurelio Roncaglia e addottorandosi con Roberto Antonelli. Dal 1998 al 2006 ha insegnato nell’Università di Padova, dove ha creato e diretto il Centro di studi galeghi. Attualmente è professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Perugia. Ha tenuto seminari e conferenze presso varie università italiane (“La Sapienza” di Roma, Chieti, Ferrara, Udine, Firenze ecc.), europee (Cluj, Siviglia, Santiago de Compostela, Barcellona, Bergen, Lisbona, Coimbra, Budapest, Praga, Granada, Berlino, ecc.) e americane (Chicago, Madison, Bloomington). Ha progettato e realizzato le seguenti mostre: “Le vie del pellegrinaggio: Santiago de Compostela” (Padova 2004); “Le prime edizioni italiane di Hemingway” (Perugia 2007); “Un editore europeo: Vanni Scheiwiller e i suoi amici” (Perugia 2010); “Sacrificio e silenzio”, in collaborazione con Carlo Scagnelli (Piacenza 2013). 


18.30 “Chi sei tu che nel buio della notte osi inciampare nei più profondi pensieri?”Mariangela De Togni, nata a Savona, è suora Orsolina di Maria Immacolata di Piacenza. Insegnante, musicista, studiosa di musica antica. È membro dell’Accademia universale “G. Marconi” di Roma. Dal 1989 ad oggi ha pubblicato dodici raccolte di versi ottenendo premi e segnalazioni di merito in vari concorsi letterari. Inserita in «Lettera in versi» n. 21, rivista on-line a cura di Rosa Elisa Giangoia e Margherita Faustini scaricabile in bombacarta.com/le-attivita/lettera-in-versi . È presente nei siti www.flannery.it e in www.inpurissimoazzurro.com di Maria Di Lorenzo; nei blog farapoesia di Alessandro Ramberti e lastanzadinightingale.blogspot.it di Federica Galetto che le ha dedicato anche il blog La mia contemplazione . Ha partecipato a varie kermesse fariane e nel 2013 ha pubblicato con Fara Frammenti di sale e alcune poesie in varie antologie fra cui le ultime: Chi scrive ha fede? e Scrittura felice

18.45 Dibattito
 

19.00 Una nuova geografia dell'anima: quali i nuovi punti cardinali?Roberto Battestini, nato a Pescara nel 1966, è sposato e ha otto figli. Si dedica dal 1994 al fumetto come autore, curatore di mostre e sceneggiatore. Laureato in lingue, docente e poliglotta, traduce testi specialistici e fumetti dal 1986. Partecipa a mostre in Italia e all’estero. Vincitore del premio Fumo di China nuovo autore nel 1999 e a Forte dei Marmi nel 1996, 1° premio Arena! di Bologna nel 2007, 1° premio SatirOffida 2008, Primo premio Fede a Strisce a Rimini nel 2009 e nel 2010. Nel 2009 Bottero pubblica la sua autobiografia a fumetti: Fratelli. Per la casa editrice Ave di Roma realizza la collana “Salmetti a fumetti” e “Versetti a fumetti” e ha pubblicato nel 2011 Francesco l’amico di Dio e Beato Karol, vita parole e sorrisi di Giovanni Paolo II. Dal 2007 realizza il progetto Catecomics con le Edizioni Dehoniane. È inserito in Scrivere per il futuro ai tempi delle nuvole informatiche (Fara 2012) e Chi scrive ha fede? (Fara 2013). Ha esposto i suoi quadri nella mostra personale IN ITINERE. OPERE 2007-2012 a Pescara. Web: www.battestini.it


19.30 Dibattito
20.00 Cena a buffet in Biblioteca

21.15 SPECIALMENTE TEATRO: E TU M’AMAVI… DI TANTI PALPITI… – Due Duetti improbabiIi dal libro di Claudio Trionfi (ed. Era Nuova). Coordina Gabriele De Veris (Biblioteca San Matteo degli Armeni)
Presentano: Claudio Trionfi, autore, attore e regista, responsabile della collana Melpomene; Giovanni Lanieri, attore, curatore della collana Melpomene. Letture a cura di Stefania Romagnoli, attrice, e Claudio Trionfi.



22.30 Dibattito e riposo 

Sabato 22 marzo


8.30 Un monaco in viaggioGianni Giacomelli è monaco benedettino camaldolese nel monastero di Fonte Avellana (PU) dal settembre del 2003. Dall’ottobre del 2011 è priore nello stesso monastero alle pendici del Catria (www.fonteavellana.it). Ha effettuato studi classici e frequentato la facoltà di Giurisprudenza. Ha operato in una comunità per disabili. Dopo l’ingresso in monastero ha conseguito il master in Teologia cattolica a Strasburgo (Francia) con un memoire sul fenomenologo francese Michel Henry, Per una soteriologia immanente. Appassionato di filosofia e di opera lirica, teatro, poesia e psicanalisi ha partecipato alle kermesse fariane di Fonte Avellana e Rapallo ed è inserito in varie antologie fra cui le ultime: Chi scrive ha fede? e Scrittura felice.



9.00 Viaggiatori nel MedioevoTeresa Caligiure



9.30 Verità in cammino. La filosofia "in movimento" di Maurice BelletPaolo Calabrò è laureato in Scienze dell'informazione (Salerno) e in Filosofia (Napoli). Dal 2009 gestisce il sito ufficiale in italiano del filosofo francese Maurice Bellet. Redattore del settimanale «Il Caffè» di Caserta e del mensile «l’Altrapagina» di Città di Castello (PG), collabora con il bimestrale «Testimonianze» e con i mensili «Lo Straniero» e «Sapere» e con le riviste online «Filosofia e nuovi sentieri» e «Pagina3». Ha pubblicato Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne (Diabasis, 2011) e diversi articoli sulla filosofia di Panikkar e Bellet, l'ultimo dei quali è “Il pensiero è impuro. L’epistemologia relazionale di Raimon Panikkar oltre il 'nuovo realismo'” («Filosofia e nuovi sentieri», dicembre 2013).


10.00 Invito al viaggioDomenico Cipriano è nato nel 1970 a Guardia Lombardi, in provincia di Avellino. Già vincitore, per la poesia, del premio Lerici-Pea per l’inedito nel 1999, ha pubblicato la raccolta Il continente perso (Roma, Fermenti, 2000; 2a. ed. 2001), con introduzione di Plinio Perilli e nota del musicista jazz Paolo Fresu (libro vincitore del premio Camaiore “Proposta” 2000 e segnalato al premio Eugenio Montale 2000). Nel 2010 ha pubblicato Novembre (Massa, Transeuropa, prefazione di Antonio La Penna), raccolta nella rosa finalista al premio Viareggio 2011. Una silloge dedicata al terremoto dell'Irpinia del 1980, con accluso il cd di Pippo Pollina Ultimo volo. Orazione civile per Ustica. Ha pubblicato inoltre libricini da collezione, quali: L’assenza (Pulcino Elefante, 2001), La pelle nuda delle stelle (Ibridilibri, 2008), L’enigma della macchina per cucire (Edizione L’arca Felice, 2008). Ha pubblicato il CD di jazz poesia Le note richiamano versi (abeat records, 2004). Organizza premi, eventi poetici e musicali, collabora con artisti e attori, con varie riviste e associazioni culturali, codirige la collana poetica “Pietre vive”. Ha ricevuto numerosi premi. Web: www.domenicocipriano.it

10.30Dibattito


11.00 Geoeconomia del Cammino di Santiago Attilio Castellucci insegna Lingua e letteratura Galega all'Università “La Sapienza” di Roma. Per secoli, il pellegrinaggio al santuario di San Giacomo ha portato milioni di pellegrini sulle strade che attraversano la Spagna on direzione Nord-ovest. Ma se le motivazioni che spingono i fedeli a affrontare la fatica sono quasi sempre dettate dalla fede, ben diverso è il discorso per i detentori del potere, sia esso temporale o religioso. Le spinte a mutare i percorsi consolidati dipendono infatti da considerazioni geopolitiche o, più spesso, geoeconomiche. In questo gioco propagandistico di nuovi itinerari la fede si mescola con la letteratura, la politica e l'economia, a volte in maniera così scoperta da risultare persino divertente. I pellegrini che affrontavano la Francigena portavano soldi alle casse dellarcivescovado compostelano, che era esentato dal pagamento della decima. Quindi nelle casse del re non arrivava un centesimo. Alfonso X, cerca di spostare il pellegrinaggio lungo nuovi percorsi che passino attraverso monasteri, soprattutto mariani, situati in territori che invece erano tenuti al pagamento della decima alla monarchia, arricchendo così le casse del re svuotate dalle guerre ma anche dal mecenatismo culturale di Alfonso.


11.15 La camminata ferita e solitaria del poetaEnrica Musio  nasce a Santarcangelo di Romagna il 31 marzo 1966, ama la natura e l’ambiente; per 13 anni è stata volontaria di Legambiente. Adora leggere libri di letteratura femminile (Emily Dickinson, Sibilla Aleramo, Ilaria Rattazzi). Ha pubblicato con Fara: Dediche sillabiche (2006), Senza saperlo nemmeno (2010) e Case di angeli (2013). Per il blog Narrabilando scrive “Le pillole di Enrica”. Recentemente è stata intervistata a ContainerRadio www.andreacollalto.com e ha partecipato ad Anima d'Autore su IcaroTV.

11.30 Maria Maddalena, santa e peccatrice, colei che asciugò con i suoi capelli i piedi a Gesù. Rielaborazione della figura biblica nel poemetto Ero Maddalena in un monologo intimo e doloroso di una donna dei nostri giorni. Un lavoro di carne e sangue, di spirito e inconscio, che affronta le problematiche femminili della violenza e della fede nell'ottica della figura più vicina a Gesù, da lui stesso scelta quale compagna di viaggio per le sue missioni profetiche. Un'attualizzazione che forse mancava. Cinzia Demi è nata a Piombino (LI), lavora e vive a Bologna, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica. È operatrice culturale, poeta, scrittrice e saggista. Dirige la Collana di Poesia Sibilla per Pendragon e cura per il sito francese Altritaliani la rubrica Missione poesia. Ha pubblicato: Incontriamoci all’Inferno Parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri (Pendragon 2007); Il tratto che ci unisce (Prova d’Autore, 2009); Al di là dello specchio fatato. Fiabe in poesia (Albatros, 2010); Caterina Sforza. Una forza della natura fra mito e poesia (Fara 2010); “Incontri e Incantamenti (Raffaelli, 2012); Ersilia Bronzini Majno. Immaginario biografico di un’italiana tra ruolo pubblico e privato (Pendragon 2013); Ero Maddalena (Puntoacapo 2013); ha curato l’antologia su G. Caproni Tra Livorno e Genova: il poeta delle due città (Il Foglio 2013).

11.50 Dibattito breve

12.00 In via del tutto eccezionaleGuido Passini con le attrici Laura Mazzotti (a destra) e Stefania Zanetti (infra) della Compagnia delle Liridi: dirigono e recitano in svariati spettacoli teatrali cercando di unire l'arte alla beneficenza.
Guido Passini è nato a Bologna nel 1978. Ammalato di fibrosi cistica scopre qualche anno fa una grande passione per la poesia e cura Senza Fiato (Fara 2008). Membro dell’Associazione Culturale Poliedrica di Forlì dal 2008. Le poesie La Vita tra le mani e Feriscimi compaiono nell’antologia Sentieri edita da lulu.com nel 2009, nello stesso anno pubblica con Fara la sua prima raccolta autonoma, Io, Lei e la Romagna. La poesia Ti mostrerò compare sull’Antologia I poeti romagnoli d’oggi e Federico Fellini (Il Ponte Vecchio, 2009). La poesia Italia son cresciuto compare nell’Antologia Il segreto delle fragole 2010 (LietoColle). 
Con Due preghiere è inserito ne La poesia, il sacro, il sublime (a c. di Adele Desideri, Fara 2010). È inserito anche in Salvezza e impegno, ne Il valore del tempo nella scrittura e in Scrivere per il futuro ai tempi delle nuvole informatiche (Fara 2010, 11 e 12). Ha ultimamente curato per Fara Senza fiato 3. Lasciami correre (2012) ed è inserito in Chi scrive ha fede? e Scrittura felice (usciti nel 2013).

12.45Pranzo e tempo libero

15.00 Testimonianza di Frate Massimo di Monteripido con visita al Convento e alla antica Biblioteca – La comunità di Monteripido è una fraternità francescana dell'Ordine dei Frati Minori, appartenente alla Provincia Serafica Umbria-Sardegna di san Francesco di Assisi. La natura e la storia del luogo orientano il servizio pastorale di questa nostra comunità verso il mondo universitario. Da decenni vengono accolti giovani studenti nella Residenza loro destinata, sotto la gestione di un frate della comunità. Da qualche anno sta aumentando la collaborazione con la Diocesi nella Pastorale Universitaria, in cui almeno due nostri frati si dedicano a tempo pieno. Il Terzo Ordine francescano coinvolge giovani, coppie ed adulti in percorsi distinti: Gi.Fra., "Simpatizzanti OFS" e OFS. Alcuni di noi aiutano parrocchie limitrofe e ricoprono incarichi a servizio della Diocesi, mentre qualcun'altro si dedica all'insegnamento presso l'Istututo Teologico di Assisi e la Scuola diocesana Leone XIII. 

15.30 Il viaggio della vita: l'ascesa a Pechino di Matteo Ricci Gianni Criveller è nato a Treviso nel 1961, missionario del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere), da oltre vent'anni opera nella Grande area cinese (Taiwan, Hong Kong, Macao e Repubblica Popolare Cinese) dove collabora con diverse istituzione accademiche. Professore di teologia, storico e ricercatore, si è specializzato nella storia della ricezione del Cristianesimo in Cina, in particolare circa la missione gesuitica e le differenti strategie missionarie. Ha pubblicato numerosi studi in varie lingue, tra cui Vita del Maestro Ricci, Xitai del Grande Occidente (Brescia, 2010); 500 Hundreds Years of Italians in Hong Kong and Macau (Hong Kong, 2013, con altri autori). Ha pubblicato un saggio su Etty Hillesum in Chi scrive ha fede? (Fara 2013).


16.10 Rousseau, scrittore… a piediRosa Elisa Giangoia è insegnante, scrittrice e saggista. Collabora a riviste letterarie e di didattica anche on line. Ha pubblicato manuali scolastici, tre romanzi – In compagnia del pensiero, 1994; Fiori di seta, 1989; Il miraggio di Paganini, 2005 – un prosimetron (Agiografie floreali, 2004), un saggio di gastronomia letteraria (A convito con Dante, 2006), un’edizione delle Bucoliche di Virgilio con annotazioni in latino (Accademia Vivarium Novum 2008) e la raccolta poetica Sequenza di dolore (Fara 2010, prefazione di Antonio Spadaro). Ha realizzato con Laura Guglielmi la collana (10 voll.) Liguria terra di Poesia (1996-2001) e nel 2005 con Margherita Faustini i volumi Sguardi su Genova e Notte di Natale. Fa parte della redazione di «Satura» e collabora a numerose riviste letterarie e di didattica, anche on-line. Ha ideato e cura (dal 2001) la newsletter «Lettera in Versi», nell’ambito di “Bomba Carta. Esercizio e riflessione sull’esperienza creativa” (www.bombcarta.com). Fa parte di diverse giurie di Premi letterari. Sue poesie sono presenti in numerose antologie. Ha vinto vari premi letterari. È impegnata nella diffusione del Latino con il “metodo-natura” del linguista danese H.H. Ørberg. È presente con saggi nei volumi fariani: Poeti profeti?, La poesia, il sacro, il sublime, Salvezza e impegno, Il valore del tempo nella scrittura, Scrivere per il futuro ai tempi delle nuvole informatiche, Chi scrive ha fede? e Scrittura felice. Ha pubblicato Appunti di poesia: vademecum per chi la ama (Fara 2011) e insieme a Lucina Bovio ha curato l’antologia di poesie-preghiere Ti prego (De Ferrari, Genova 2011). 


16.30 Dove Andiamo (poema)Fabio Cecchi è nato a Cesena nel 1991. Risiede a Igea Marina ed è studente universitario di ramo umanistico. Nella variegata sfera delle “attività in seconda” si alternano la composizione pianistica, il volontariato, lettura e scrittura. Convinto hardiologo (seguace della poetica di Thomas Hardy), del vasto mare letterario ha navigato in particolare l’Ottocento meno considerato (Guerrini, Prati, Graf, Cena…). Da questi e altri attinge, nella lenta formazione, tra slanci sociali e squarci intimisti, di un corpus poetico in fieri. È inserito in Chi scrive ha fede? e Scrittura felice (Fara 2013).


16.45 Stivali dell’Armata RossaNatascia Ancarani è nata da famiglia contadina nella campagna di Ravenna, ha studiato filosofia a Pavia laureandosi con una tesi su S. Freud e M. Klein, insegna nelle scuole superiori a Pavia. Ha pubblicato saggi e racconti. Nel 2006 vince il concorso Pubblica con noi di Fara con Palazzo della Repubblica e altri racconti pubblicati nell’antologia 3 x 2. Il saggio “Trasformazioni del sacro” è inserito ne La poesia, il sacro, il sublime (Fara 2010). In uscita un libro su Berlino.


17.00 Io viaggio senza titolo! David Aguzzi è nato a Rimini nel 1966: allora aveva tanti capelli biondi e boccolosi, oggi ha una volta luminosa e lucida. Ha conseguito due lauree, quasi inutili, in Sociologia e in Scienze della comunicazione. Ma il fascino della parola, della conoscenza, ha sempre stimolato piccoli pensieri per grandi sogni, diviso com’è in quotidiani lavori di artigianato sociale e cittadino. È membro dell’Associazione Culturale Teatro Aenigma di Urbino, co-fondatore della Rivista «Teatri delle diversità» e delle Edizioni Nuove Catarsi, socio dell’ANCT (Associazione Nazionale dei Critici di Teatro), Coordinatore e Segretario organizzativo del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere. Tra le pubblicazioni: Il Dono di Davide. I Volontari e la rete di Solidarietà (Ed. CSV Rimini); … e cuchèl / il Gabbiano (Ed. Comune di Riccione); Per uscire dall’invisibile (ANC Edizioni). Ideazione e coordinamento del Cortometraggio Cambiamo Discorso? È inserito nei volumi fariani La poesia, il sacro, il sublime (2010) e  Scrittura felice (2013).
 

17.15 Un senso del viaggio: il ritornoFrancesco Di Sibio, irpino, è nato a Pontedera (PI) nel 1975. È impiegato presso l’Ufficio per le Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia.
Nel 2003 la CEI ha distribuito La Passione, una via crucis poetica, in tutte le parrocchie italiane, già pubblicata presso le Edizioni Parva di Rovigo nel 2001. È uno dei curatori della collana foto-poetica Pietre vive edita da Delta 3 Edizioni.
Nel 2013 è stato terzo classificato nella categoria narrativa-romanzo al premio “L’inedito”, Lacedonia (AV).
Ha realizzato varie manifestazioni culturali, soprattutto reading letterari.


17.30 Mappare l'ignotoVera Lúcia de Oliveira, nata in Brasile, è docente di Letterature Portoghese e Brasiliana all’Università degli Studi di Perugia. Ha diversi libri e saggi pubblicati e scrive sia in portoghese che in italiano. Ha ricevuto vari riconoscimenti per la sua poesia, quali il Premio Internazionale di Poesia Pasolini (2006), Il Premio Internazionale di Poesia Alinari (2009) e, con la raccolta Entre as junturas dos ossos, ha ricevuto in Brasile nel 2006 dal Presidente Lula il Premio Literatura para Todos, promosso dal Ministero dell’Educazione brasiliano. È presente in riviste e antologie pubblicate in Brasile, Italia, Spagna, Romania, Portogallo, Francia, Germania e Stati Uniti. In Italia, fa parte della redazione della rivista on line Fili d’aquilone. Oltre a numerosi saggi su poeti contemporanei pubblicati in riviste di diversi paesi, ha curato antologie poetiche di Lêdo Ivo, Carlos Nejar e Nuno Júdice. Sito: www.veraluciadeoliveira.it


17.45 Letteratura… con i piediSaverio Simonelli è nato a Roma, dove risiede, nel 1964. Laureato in Filologia germanica è giornalista professionista dal 1987 e dal 1998 è responsabile dei programmi culturali e di approfondimento di TV2000 come 4 passi tra le nuvole e La svolta. Ha tradotto e pubblicato opere di Thomas Mann, Hans Urs von Balthasar, Gilbert Keith Chesterton. Nel 2010 ha pubblicato per Ancora Andremo a rubare in cielo, la prima traduzione italiana sistematica delle maggiori liriche del grande poeta irlandese Patrick Kavanagh e per Rubbettino Storie Infinite scritti saggistici e stralci di conferenze di Michael Ende. Nel 2002 e nel 2004 con Andrea Monda ha pubblicato per Frassinelli due saggi sulla letteratura fantastica e fantasy: Tolkien il Signore della Fantasia e Gli Anelli della Fantasia. È tifoso della Roma, alla quale ha dedicato l’opera Vivo di Roma (Sperling & Kupfer 2006). Nel 2009 ha pubblicato per Effatà: Librovisioni. Quando la lettura passa attraverso lo schermo. Sono recentementi usciti La musica è altrove (Ancora), dedicato ad Angelo Branduardi e Nel paese delle Fiabe (Giulio perrone Editore) un viaggio tra realtà fantasia e letteratura sulle tracce dei fratelli Grimm. Blog: inoltreilblog.wordpress.com



18.30 Poesie per una cella Laura Corraducci è nata a Pesaro nel 1974 dove risiede, è insegnante di inglese. Nel 2007 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie con Ed. Del Leone dal titolo Lux Renova. Ha realizzato in collaborazione ad altre poetesse il reading poetico Bicchieri Di-Versi edizione 2011 e 2012. Nell’estate 2012 organizza con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della sua città la rassegna poetica “vaghe stelle dell’orsa” . Recentemente suoi testi sono stati tradotti anche in lingua spagnola.



18.45 La scorza degli agrumiSubhaga Gaetano Failla (a lato in una foto di Vito Clemente) è affascinato da una visione planetaria, errante (dal greco planetós), dell’esistenza. Con il noto mezzo di trasporto aereo denominato Terra percorre ogni giorno oltre due milioni e mezzo di chilometri. Da anni cerca di compiere anche un altro viaggio, molto singolare e arduo: quello da qui a qui. 

19.00 Tra terra e mareAngela Ambrosini è nata e risiede in Umbria. È vincitrice e finalista in circa duecento concorsi di poesia e narrativa ed è inserita in pubblicazioni critiche e antologiche. Autrice di recensioni e traduzioni di autori spagnoli, ha conseguito il Master in Traduzione Letteraria presso l’Università di Siena. Sua è la traduzione italiana del Don Juan di G. Torrente Ballester (Jaca Book 1985). Ha pubblicato i racconti Semi di senape (L’Autore Libri 2007), i volumi di poesie Silentes anni (Tracce 2006), Fragori di rotte (Tracce, 2008, vincitrice del Concorso “Scriveredonna” 2007 presieduto da M.L. Spaziani), Controcanto (prefazione di Alessandro Quasimodo, Edimond 2012, (vincitrice del Premio “Città di Castello” 2011, presieduto da A. Quasimodo) e, a sostegno della Onlus per la promozione della salute mentale “Le fatiche di Ercole”, Storie dall’ombra, 2011, Agenda 2013, Ut imago poesis (Petruzzi Editore 2012) e il calendario 2014 In limine con poesie a commento di foto di Enrico Milanesi. Ha presentato per A. Quasimodo il libro di Maria Cumani, moglie di Salvatore Quasimodo, Il fuoco tra le dita e partecipato alla Rassegna dell’Editoria WorldBook di Cattolica nel 2012 con la presentazione di Controcanto e, nel 2013, di Semi di senape. Ha realizzato la mostra di poesie abbinate ai quadri del pittore Massimo Dini: Ars gratia artis. Il colore delle parole, nell’ambito degli eventi collaterali al “Festival delle Nazioni” 2012 di Città di Castello. Profilo e opere presenti nei siti www.vogliadilibro.it, www.manualedimari.it e www.literary.it (dove è elencato il curriculum analitico dei riconoscimenti).
19.15 Dibatitto


19.30 Pa’am Achat – Uno spettacolo di teatro e musica dedicato alla cultura ebraica e nomade, scritto e diretto da Emanuele Scataglini e Barbara Rosenberg, con Renato Spadari (chitarra), Barbara Rosenberg (narrazione e tastiera), Emanuele Scataglini (voce e composizione canzoni). Immagini di Max Parazzini.
“Pa’am Achat” è un spettacolo di teatro e musica dedicato alla cultura ebraica e nomade. Un viaggio poetico nelle tradizioni, fiabe e personaggi leggendari, accompagnato da canzoni tradizionali Klezmer, tradotte e riarrangiate, alternate a brani originali, suonati dal vivo. La performance ha debuttato il 26 gennaio 2014 alla biblioteca Sicilia nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2014 del Comune di Milano. Inoltre, è stato presentato alla sala della cultura presso Pro Loco di Pero (MI). Il gruppo si è esibito in passato presso l’Università di Bari, la sinagoga di Casale Monferrato e Soragna, al festival internazionale di Santarcangelo di Romagna, oltre che in numerose biblioteche ed Auditorium in Italia e all’estero.“Noi ebrei, per necessità o desiderio, abbiamo sempre viaggiato. Restiamo in un posto per qualche generazione e poi ripartiamo, in vista di  una nuova terra. Il viaggio ci ha obbligato a non attaccarci a nessun luogo, a nessuna autorità e ci ha insegnato che nulla è eterno. Lo abbiamo imparato talmente bene che invece di portare fiori, sulle tombe dei nostri cari, portiamo pietre. Almeno quelli durano per sempre. Per questo parliamo tante lingue, tutte con uno strano accento: fa parte dell’essere cittadini del mondo.”

20.30 Cena e tempo libero


Domenica 23 marzo


8.30 Scrittori-viaggiatori italiani nell'età dei LumiPiera Bruno è laureata in Lettere. Distaccata al Ministero degli Esteri, ha svolto attività culturale in alcune capitali mediterranee. Già redattrice di «Italyan Filolojisi», rivista della Facoltà di Lettere di Ankara, collabora a riviste italiane con poesie, recensioni, traduzioni. Ha pubblicato quattro raccolte poetiche: la più recente Segni lettere suoni (De Ferrari, Genova 2002) è una miniantologia di traduzioni e testi originali trilingui. Con De Ferrari ha pubblicato anche il poemetto in prosa L’Arca di Noè (1998). Nel 1996 ha ideato per l’Istituto Italiano di Cultura di Ankara il florilegio Domani accadrà qualcosa (poesie turche di G. Akin; B. Ecevit; E. Evren; M. Gürpinar), in cui  è presente con “Note sulla poesia turca” (pp. 39-58). È inserita in antologie quali L’altro 900 di Vittoriano Esposito, vol. II (Bastogi, Foggia 1997); L’erbosa riva a cura di S. Gros-Pietro ed E. Andriuoli (Genesi, Torino 1998); La Liguria dei poeti di F. De Nicola (De Ferrari, Genova 1998), l’Almanacco paredro 2005 (Genesi) e nelle riviste «Çağdas Türk Dili», Ankara 2001; «Les Cahiers de poesie-rencontres», Lyon 1996 e 1999; «Mil’ Feuilles par Chemins», Thionville 1999 e 2000. Nel 2004 il quotidiano «Cumhuriyet» (Repubblica) le ha dedicato una pagina nell’inserto culturale Kitap (libri). Nel 2012 ha pubblicato Poetesse liguri – dallo scrittoio alla pagina (De Ferrari). Le è stata dedicata la Lettera in versi n. 05 a cura di Rosa Elisa Giangoia.


8.45 Lerrare della poesia Francesco Filia vive e insegna a Napoli, dov’è nato nel 1973. È stato vincitore della sezione inediti del premio Dario Bellezza (edizione 2001) e finalista di altri premi, tra cui il Città di Tortona, per l’opera prima, 2008. Sue poesie sono apparse su varie riviste blog e riviste on-line (La Clessidra, Capoverso, La Mosca di Milano, Poesia, Nazioneindiana, VDBD, Poiein, Poetrydream, Poetry Wave, Sagarana, Sinestesie, ecc.) e, tra le altre, nelle antologie Subway. Poeti italiani Underground (a cura di Davide Rondoni e con introduzione di Milo De Angelis, Net, 2006) e Il miele del silenzio (a cura di Giancarlo Pontiggia, Interlinea, 2009). Ha pubblicato il poema in frammenti Il margine di una città, con prefazione di Raffaele Piazza e dieci tavole di Pasquale Coppola (Il Laboratorio, 2008). Cona la raccolta La neve (recentemente ristampata) ha vinto il concorso Faraexcelsior 2012, il Primo premio al Civetta di Minerva 2013 ed è stato finalista al Pontedilegnopoesia 2013. Collobora con nellocchiodelpavone.blogspot.it


9.20 La scrittura  come la vita è un instancabile cammino Caterina Camporesi è nata a Sogliano al R. nel 1944. Vive a Rimini. È psicoterapeuta. Già condirettrice de «La Rocca poesia» e redattrice de Le Voci della Luna, collabora con riviste cartacee come Graphie e on-line come Fili d’aquilone. Ha pubblicato: Poesie di una psicologa (Euroforum 1982), Sulla porta del tempo (Edizioni del Leone 1996), Agli strali del silenzio (Istituto di Cultura di Napoli 1999), Duende (Marsilio 2003), Solchi e Nodi (2008). È presente con Il tenace seduttore nel volume Per Cesare Ruffato (Marsilio 2005), con una poesia in Folia sine nomine (Marsilio 2006) e con sillogi ne La coda della Galassia(2005), La linea del Sillaro (Campanotto 2006), Poesia e Natura (Le lettere 2007), Vicino alle nubi sulla montagna crollata (Campanotto 2008). Alcuni saggi: Gratitudine e poesia ne Lo spirito della poesia (2008), Profezia, sogno e poesia in Poeti profeti? (2009), Utopia, creatività, trasformazione in Salvezza e impegno (2010), Poesia nella società liquida ne Il valore del tempo nella scrittura (2011), La scrittura come viaggio in Scrivere per i futuro ai tempi delle nuvole informatiche (2012), La fede come cammino verso la Verità in Chi scrive ha fede? e La gioia nella poesia e la figura de padre in Scrittura felice (entrambi 2013). Ha curato e tradotto L'Attesa di Pablo Gozalves (Sinopia 2007) e, con Claudio Cinti, Nel concavo privilegio della dismemoria di Cé Mendizábal (Sinopia 2010). Le è stata dedicata la Lettera in versi n. 41 (2012) a cura Rosa Elisa Giangoia. È presente nei cataloghi per il Centenario della morte di Giovanni Pascoli e in quello del pittore Carlo Ravaioli (entrambi Il Vicolo 2012).


9.40 Partire è un po’ partireGiovanni Borriero è autore di Quartine di San Francesco (ne Il valore del tempo nella scrittura, Fara, 2011), Il racconto del neaniskos sui fatti di Gesù / The Story of the Neaniskos about Jesus’ Facts (in Sacrificio e silenzio / Sacrifice and silence, Aguaplano, 2013); due inediti (Fioredicarta e No / non) sono presenti nel blog blanc de ta nuque. Nato a Schio nel 1968, insegna Lingua e letteratura galega all’Università di Padova.
 


10.00 “Caelum, non animum mutant”Sergio Pasquandrea è nato nel sud-est della Penisola, in uno degli ultimi decenni del secolo scorso. Il destino, che egli corteggia spassionatamente, lo ha poi portato a trasferirsi nel centro esatto dello stivale. La poesia, da lui amata di un amore che sconfina nel masochismo, a volte gli ditta dentro. Lui scrive. Lei scuote la testa, sconsolata. Quando la Musa tace, Sergio dispone di numerosi altri modi per far danni: l’insegnamento, il giornalismo musicale, la ricerca universitaria, il disegno, la tastiera di un pianoforte. Ha due figli che adora e una moglie che si guadagna la santità sopportandolo.

10.30 Dibatitto

11.00 Messa officiata da p. Gianni Criveller (o tempo libero)


12.00 Prepariamoci al Viaggio – Chi siamo? Da dove veniamo? Cosa ci facciamo qui? Perché siamo qui? Dov’eravamo e cosa eravamo prima di nascere? Dove saremo e cosa saremo dopo la nostra morte? Sono queste le domande da cui prende vita il gruppo di ricerca Diabasis. Danza, Fotografia, Teatro, Poesia, Musica, questi sono gli spazi vitali che abitiamo. Non abbiamo alcun fine se non quello di cercare, provare a riconoscere la bellezza in ogni suo aspetto e mostrarla. Il fatto di non avere nessuna certezza di riuscirci, beh, questo è un altro paio di maniche… Con Massimiliano Bardotti, Giacomo Lazzeri, Sara, Genny e Katia Frese.

13.00 Pranzo, riflessioni conviviali e partenze